Home politica internazionale
politica internazionale
In piazza per la pace
Dopo l’iniziativa del 2 marzo 2022, il presidio di Pace sestese lancia una nuova iniziativa per venerdì 29 aprile 2022 e si propone con...
Aprile 2022. Il voto in Ungheria
L’Ungheria è una repubblica parlamentare monocamerale con 199 deputati, di cui 106 eletti in collegi uninominali con un sistema maggioritario con singolo turno e...
Concessa ai profughi Ucraini nell’Unione Europea la protezione temporanea
A cura di Marilena Vimercati
Tra le gravi conseguenze dell’offensiva militare avviata dalla Russia in Ucraina il 24 febbraio 2022, è incluso l’esodo senza precedenti...
Guerra in Ucraina/Interventi
La recente escalation di eventi tra Ucraina e Russia ha portato all'ingresso in territorio ucraino delle truppe russe. Un momento drammatico nella storia recente...
La Repubblica Ceca. Dove il PIL corre ma monta l’insoddisfazione
di Salvatore Sinagra (Comitato Scientifico CESPI), per Contropiede
Il primo di una serie di approfondimenti di Contropiede sull’Est Europa. Situazione economica, sociale e politica della...
Il Cile volta pagina
di David Lifodi, su PeaceLink (pubblicato il 20/12/2021)
Scampato pericolo. Al ballottaggio presidenziale di ieri, 19 dicembre, il virus del bolsonarismo, che rischiava di tracimare...
Honduras, voto di castigo per chi ha distrutto il paese
di Giorgio Trucchi, Agenzia Pressenza (Articolo pubblicato su Pressenza.com)
Quando domenica scorsa l’autorità elettorale ha annunciato i primi risultati preliminari e la candidata della coalizione...
Elezioni politiche in Repubblica Ceca/Report
di Salvatore Sinagra (Comitato Scientifico, CESPI)
L'8 e 9 ottobre scorso hanno avuto luogo le elezioni politiche nella Repubblica Ceca. I risultati sono stati i...
Per la morte di Gino Strada
di Tiziano Tussi
Negli anni Novanta ero al Liceo Parini di Milano come insegnante. In quella classe vi era pure la figlia di Gino Strada....
Addio a Jovan Divjak, il generale dei sarajevesi
A cura di Salvatore Sinagra
Lo scorso 8 aprile, nella “sua” Sarajevo è morto ad 84 anni Jovan Divjak, il più noto tra i serbi...