
Nei primi anni Settanta, in quanto facente parte della segreteria della CGIL Scuola di Varese, ho organizzato i corsi di 150 ore per i lavoratori. Successivamente, nel gruppo dirigente della Federazione del Pci di Varese,ho assunto la responsabilità dell’ufficio cultura e formazione politica.
Negli anni ’80, nel gruppo dirigente della Federazione del Pci milanese, ho svolto la mia attività presso il C.D.R.L. (Centro di ricerche lombardo) nell’organizzazione e nella realizzazione di corsi di formazione politica, stabilendo collaborazioni con l’Istituto Gramsci e il Centro di riforma dello Stato.
In quella circostanza mi sono occupato delle questioni economiche e sociali legate all’economia italiana in quella fase storica.Dal 2003 fino al 2010 ho fatto parte del comitato di redazione e del comitato scientifico della rivista “Fenomenologia e società”, periodico a cura del Centro di ricerche socio-culturali, diretto da padre Giuseppe Pirola del centro Aloisianum di Gallarate.La rivista ha cessato le pubblicazioni dopo la scomparsa di padre Pirola.
In quel lasso di tempo ho partecipato a ricerche e ad elaborazione di saggi su:“Federatività vs federalismo”;“Radici cristiane dell’Europa?”;“Poteri forti e soggetti deboli”;“Fondamentalismi e forme di potere”;“Libertà vs valori”.
Dal 2007 sono parte del comitato di redazione della rivista on-line Gramscioggi.org.
In vari anni ho scritto saggi sul pensiero di Gramsci, sugli aspetti ideologici della svolta neo-conservatrice, sulla crisi capitalistica, sul carattere specifico ed originale della Costituzione italiana, ecc…
Ho curato con Cristina Carpinelli la redazione del libro collettaneo: “Il Risorgimento: un’epopea? Per una ricostruzione storico-critica”; Il saggio da me scritto si è soffermato su: “Gli scritti di Marx ed Engels”.
Nel settembre del 2013 ho assunto la direzione del Cespi.
Nell’occasione ho organizzato un convegno sull’Europa, i cui atti sono stati raccolti nel libro, curato con Cristina Carpinelli, “Ripensare l’Europa dalle fondamenta”.
Il mio scritto ha riguardato: “Contraddizioni del processo d’integrazione europea. Una ricostruzione storico-critica”. In questa fase i miei studi e le mie ricerche sono dedicate prevalentemente ai temi economici, politici, culturali ed istituzionali concernenti gli aspetti legati alla crisi capitalistica ed al processo di unità europea.