lunedì, Dicembre 4, 2023
Google search engine
HomenewsRaccontando la Costituzione. 75° anniversario: 1949/2023

Raccontando la Costituzione. 75° anniversario: 1949/2023

A cura di Marilena Vimercati

“Raccontando la Costituzione. 75° anniversario: 1949/2023” è il titolo scelto per celebrare il 31 ottobre di quest’anno la giornata nazionale Giovani e memoria, istituita dall’articolo 1, comma 788, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.

L’edizione 2023 è infatti dedicata al 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana, che, su invito del Presidente della Repubblica, molte Istituzioni hanno voluto celebrare per ricordare la centralità, nella vita di ciascun cittadino, di questo strumento normativo. Diritti, doveri, valori che accompagnano il nostro quotidiano.

La giornata ripercorre i principi fondamentali della Costituzione attraverso la scelta di parole-chiave

LAVORO

Articolo 1:  ”l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. (…)”.

La Costituzione Italiana, nell’ambito dei Principi fondamentali, riconosce il lavoro come un diritto sociale fondamentale, che deve essere tutelato e garantito dallo Stato.

PERSONA

La Costituzione Italiana afferma l’importanza della persona come soggetto di diritti e di doveri, con la sua dignità inviolabile, l’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge, la libertà di pensiero, di parola, di associazione e di religione.

CULTURA

Articolo 9:” La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. (…)”

La Cultura è il nostro patrimonio collettivo. La nostra identità. La nostra storia. Fonte di orgoglio e di spirito di appartenenza, che deve essere preservato e difeso.

SPORT

Il 20 settembre 2023 la Camera ha approvato la modifica all’articolo 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

Lo Sport entra in Costituzione.

Luogo e articolazione della giornata

La giornata si svolge presso il Foro Italico di Roma, Accademia della Scherma, martedì 31 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 16:30 con possibilità di essere seguita in streaming sui canali social istituzionali.

Il programma è articolato in 5 sessioni corrispondenti alle 5 parole chiave, e in un momento conclusivo, in cui le suggestioni condivise nel corso della Giornata vengono “riportate a sistema” mediante un dialogo intergenerazionale, con protagonisti alcuni massimi esperti nazionali in diritto costituzionale  e i giovani presenti. 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments