Giovedì 24 e martedì 29 novembre 2022 rispettivamente presso ‘Università Statale di Milano Bicocca e presso la sede della CGIL di Milano, sarà presentato il libro scritto da Claudio Nicrosini e da Renzo Baricelli, membro del Direttivo CESPI, “Un capolavoro operaio. Il ’68 alla Pirelli Bicocca di Milano”, che documenta e racconta come attivisti sindacali, operai e impiegati, siano riusciti a superare una situazione considerata immodificabile.
La lettura del libro fa rivivere le tensioni e le puntigliose divisioni esistite nella grande fabbrica e che si ritrovano vivamente espresse nei verbali della Commissione Interna dagli interventi delle 15 persone che ne facevano parte: ognuna con una propria convinta visione sindacale, culturale e politica: quella cattolica, socialista, comunista, democristiana, socialdemocratica, liberale, aclista.
Il libro ricostruisce la situazione imposta dalla direzione, fatta di rigida disciplina, di pesanti condizioni di lavoro e di accorto paternalismo volto a garantire l’egemonia padronale in fabbrica e nella società; porta il lettore dentro quel mondo facendolo partecipare alla faticosa, difficile, costruzione dell’unità e della riscossa, al cambiamento della mentalità degli operai e degli impiegati e della loro presa di coscienza nella volontà di lotta, per affermare nuovi diritti individuali e collettivi e un ruolo nelle scelte economiche e sociali del Paese.
Una lettura che fa riflettere sulle difficoltà della situazione attuale e sulla necessità di trovare la strada per affrontarle.
In allegato le locandine con il programma dei due eventi: