
Venerdì 18 febbraio 2022 si è tenuto in diretta streaming dalle ore 15.30, l’evento “Pandemia e generatività” organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e dalla Consulta scientifica del Cortile dei Gentili.
Chi sono i due soggetti promotori?
L’ASviS, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, si è costituita in Italia nel 2016, un anno dopo la sottoscrizione dell’Agenda 2030 da parte di 193 paesi delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di far crescere la consapevolezza dell’importanza dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Dal 2018 anche il CESPI partecipa all’ASviS come soggetto associato condividendone la mission.
Il “Cortile dei Gentili” è una struttura del Pontificio Consiglio della Cultura, nato nel 2011 per iniziativa del Cardinale Gianfranco Ravasi con l’obiettivo di promuovere e stimolare l’incontro e il dialogo costruttivo tra credenti e non credenti, caratterizzandosi quindi come spazio aperto al pluralismo delle idee. Ogni anno il “Cortile” organizza eventi, incontri, dibattiti, ricerche e occasioni di condivisione.su temi e problematiche di attualità, come l’etica, la legalità, la scienza, la fede, l’arte e le nuove tecnologie.

L’evento porta lo stesso nome del libro pubblicato a gennaio 2022 dalla Consulta, il cui contenuto sarà il punto di partenza per un’analisi delle ripercussioni sociali e psicologiche che il Covid-19 ha avuto su bambini, bambine e adolescenti.
A due anni dall’inizio della crisi pandemica, infatti, è emerso con forza che, dopo i malati e il personale sanitario, sono i giovani la categoria che ha più sofferto e continua a soffrirne con il long-Covid.
Mentre gli effetti della pandemia dal punto di vista sanitario sono conosciuti, hanno invece contorni più incerti quelli sul piano emotivo e relazionale dei giovani con ripercussioni sociali forti e che chiamano
in causa l’intera società che ha la responsabilità del Piano europeo Next generation Eu e del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il volume, che raccoglie il contributo di molti esperti, è suddiviso in quattro parti che approfondiscono altrettanti aspetti critici della condizione giovanile nella nostra società.
1. La denatalità, fenomeno che caratterizza l’evoluzione demografica italiana da tempo e che si è accentuata nel periodo della pandemia.
2. La socialità giovanile al tempo della pandemia e i conseguenti problemi rispetto alla famiglia e agli altri ambiti della vita.
3. Quale futuro per le giovani generazioni, che sia un futuro “generativo”, capace cioè di coinvolgere i giovani nella misura in cui loro stessi potranno esprimere il loro contributo.
4. Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica tenendo conto della problematica intergenerazionale.
Il libro “Pandemia e Generatività” è scaricabile gratuitamente in formato pdf.
Per approfondire
Programma dell’evento Pandemia e generatività
Video AsviS sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile