Ri-partiamo

Scuola CESPI 2021
SCUOLA CESPI 2021

Da lunedì 18 ottobre 2021 riprenderanno i corsi di italiano L2 in presenza per migranti adulti, donne e uomini, e per le mamme con bambini: i primi presso la sede del CESPI in via Dante 6 e quelli per le mamme presso i locali dell’oratorio di S. Giovanni.

Lo scorso anno però la scuola non si è fermata!

A causa dell’emergenza sanitaria non sono stati attivati i corsi di italiano L2 in presenza. Tenendo conto della disponibilità dei docenti, dei corsisti e delle competenze tecnologiche di entrambi, a partire dal mese di novembre 2020 sono stati avviati 5 corsi online per migranti adulti, uomini e donne, e 3 corsi presso la scuola delle mamme  facendo ricorso a più risorse tecnologiche per non lasciare indietro nessuno: Whatsapp, Skype, Google Meet e Zoom.

La sfida è stata impegnativa ma la determinazione dimostrata dai docenti nell’affrontarla è stata più forte grazie alla coesione del gruppo in un lavoro costante di confronto non solo sui problemi ma anche sulle soluzioni individuate. La spinta ad accettare la sfida è venuta anche da profonde convinzioni che per molti hanno guidato l’agire di insegnante da sempre.

Le regolari riunioni online del gruppo dei docenti coinvolti nell’insegnamento a distanza  si sono configurate come occasione di autoformazione: grazie alla condivisione delle diverse scelte metodologiche ciascuno ha potuto esplicitare le proprie strategie ed apprenderne di nuove dai colleghi per adattarle al proprio specifico contesto.

Sempre più negli ultimi incontri tra docenti emergeva la convinzione che, una volta tornati alla normalità, l’insegnamento non potesse rimanere confinato solo nelle lezioni in presenza ma integrato con l’online offrendo più opportunità.

Infatti un rilevante aspetto positivo che è stato evidenziato riguarda la possibilità di conciliare le lezioni con gli impegni quotidiani sia per i corsisti che per i docenti.

I pro e i contro dei corsi tenuti a distanza nel 2020

Questi sono gli elementi di positività dell’insegnamento online evidenziati:

  • flessibilità nella scelta dell’orario di lezione più idoneo sia per gli studenti perché tutti potessero partecipare,  sia per i docenti che hanno potuto meglio conciliare i tempi di lezione con altri impegni;
  • numero ristretto di studenti e quindi migliore possibilità di essere tutti attivamente coinvolti con risultati positivi in termini di efficacia dell’apprendimento;
  • costanza nella partecipazione degli studenti;
  • opportunità di essere presenti anche se si è “altrove”: una studentessa si è collegata dall’Egitto;
  • possibilità di ritorni e/o anticipi alle lezioni  sfruttando la comunicazione per mail e whatsapp.

Questi gli elementi di criticità dell’esperienza esclusivamente online:

  • limite alla comunicazione non verbale corporea che invece in presenza è di grande aiuto soprattutto con gli studenti di livello A0/A1;
  • in  particolare per la scuola delle mamme è mancata la presenza dei bambini e il rapporto educativo che si instaura attraverso la presenza delle educatrici. La didattica a distanza ha penalizzato i  corsi di A1 e di Alfabetizzazione solitamente attivati invece nella scuola in presenza;
  • limitazione del numero degli studenti partecipanti per carenza di strumentazione tecnologica (intorno al 50%).

Nonostante i limiti evidenziati, complessivamente la valutazione dell’esperienza dello scorso anno è positiva perché i docenti hanno scoperto che si può fare scuola e bene anche a distanza.

Il nuovo anno scolastico che si affaccia: aspetti organizzativi e rispetto delle norme di sicurezza

Riannodando i fili con l’esperienza dello scorso anno la proposta si articolerà in corsi in presenza e corsi online.

L’adesione dei docenti è molto alta: sono 14 presso la scuola delle mamme, che avranno anche  il supporto di 10 educatrici, e sono 20 i docenti presso la sede CESPI, di cui 14 per le gestione di corsi in presenza e 6 online; il gruppo dei docenti nel suo complesso conta 4 nuove docenti.

Presso la scuola delle mamme i corsi si terranno solo in presenza dalle 9 alle 11 nei giorni dal lunedì al giovedì: le corsiste saranno le stesse donne che per la pandemia non hanno potuto concludere il percorso formativo intrapreso negli ultimi due anni.

I corsi rivolti ad adulti donne e uomini presso la sede CESPI si svolgeranno sia in presenza che online previa iscrizione da effettuare nel periodo 20 settembre/8 ottobre 2021. Le fasce orarie disponibili sono collocate di mattina e di sera.

Per tutti  i corsi attivati in presenza ogni corsista parteciperà a due lezioni a settimana; per quanto concerne gli spazi la scuola delle mamme ha a disposizione ampi locali gentilmente concessi dalla Parrocchia S Giovanni; presso la sede del Cespi invece gli spazi utilizzabili sono in tutto 3, ciascuno con apertura verso l’esterno, pertanto la capienza massima in contemporanea sarà di 18 corsisti, 6 per ogni spazio, cui aggiungere il/la docente.

Sarà richiesto il Green pass a tutti, corsisti e docenti, che dovranno sempre indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza. I docenti potranno utilizzare la visiera trasparente così da consentire agli studenti di vedere i movimenti della bocca per la corretta pronuncia, soprattutto per chi è da alfabetizzare.

Tutto è pronto per ri-partire!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here