La Russia nel Mediterraneo: strategie e ambizioni

cartina geografica del Mediterraneo

Il 28 dicembre 2020, Cristina Carpinelli ha tenuto una lezione sul tema La Russia nel Mediterraneo: strategie e ambizioni nel video-incontro organizzato dai “Circoli Dossetti”, nell’ambito dei Corsi di formazione alla politica (2020-2021)

L’intervento in sintesi:

L’influenza russa nella regione del Mediterraneo è in crescita. Il progressivo disimpegno americano ha favorito la presenza sempre più attiva della Russia sullo scacchiere medio-orientale e nel Mediterraneo, e diversi paesi MENA ne hanno approfittato per diversificare le loro economie e relazioni politiche. La Russia rappresenta un importante nuovo punto di riferimento per lo sviluppo di rapporti sul piano militare, diplomatico ed economico. Gli obiettivi di Mosca nella regione si sono estesi oltre la Siria, con la crescente alleanza di Mosca con l’Iran, la sua forte influenza in Libia e in altre regioni del Nord-Africa. 

Punti trattati nella lezione:

  • i fattori che hanno gradualmente spinto Mosca ad operare una vera e propria inversione di marcia nella sua politica estera nel Mediterraneo in questi anni recenti;
  • le principali direttrici strategiche su cui Mosca ha puntato: la Turchia (partner rivale), Libia, Egitto, Israele, Iran, Cipro e Grecia;
  • la stabilizzazione russa nel Mar Nero e nel Mediterraneo;
  • il ruolo della Russia quale “broker” nella risoluzione dei conflitti nella regione;
  • il nodo siriano e la partita strategica russa nel corso del conflitto bellico;
  • l’influenza della geopolitica energetica del gas, del nucleare, e della vendita di armi sulla definizione di vecchie e nuove alleanze tra i vari Paesi che si affacciano sul Mediterraneo;
  • il nodo libico e le mire russe in Libia;
  • gli interessi economici della Russia nella regione;
  • la disputa energetica tra Cipro-Turchia e Grecia-Turchia, e il ruolo russo in questa disputa; in particolare, saranno affrontate le ragioni che muovono la Russia a guardare a Cipro e Grecia, che vanno oltre la questione dello sfruttamento delle riserve di idrocarburi offshore nel Mediterraneo orientale.

Durante il video-incontro sono state anche contestualmente comunicate alcune posizioni espresse dal ministro russo per gli Affari Esteri, Sergej Lavrov, sulla questione del Mediterraneo e del Medio Oriente, nel corso del Meeting internazionale che si è tenuto recentemente a Roma (nov/dic. 2020), organizzato da MED dialogues e ISPI.

Il link per l’ascolto del video-incontro è:

http://www.circolidossetti.it/la-russia-nel-mediterraneo-strategie-e-ambizioni-cristina-carpinelli/

oppure direttamente su Youtube (Circolo Dossetti di Milano):

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here