Progetto Cerchiamoci

logo Cerchiamoci
  • Ambito: Bando Volontariato 2018 della Regione Lombardia
  • Responsabile: Marilena Vimercati
  • Team di gestione: Silvia Barbanti, Vittoria Ferrari, Marilena Vimercati
  • Periodo: aprile 2018 – novembre 2019
  • Finanziamento: Regione Lombardia (80%) co-finanziamento (20%)

Sintesi del progetto

Cerchiamoci è un progetto di rete in cui Cespi ha svolto il ruolo di capofila in partenariato con Associazione Da donna a donna, Sconfinando oltre Onlus, Associazione D.A.M.A, Opus personae, Sportello di ascolto della Parrocchia S. Stefano, Parrocchia S. Giovanni.

Alcune azioni sono state rivolte specificatamente ai migranti e sono tipiche delle realtà aderenti al progetto Cerchiamoci (corsi di italiano L2 per CESPI, laboratorio di creazioni sartoriali per l’Associazione da donna a donna e laboratorio  teatrale per Opus personae), altre due azioni invece hanno avuto come destinatari sia migranti che cittadini sestesi: in un caso si tratta della realizzazione di laboratori di narrazione finalizzati a cogliere i diversi sguardi sulla città in cui gli uni e gli altri vivono; nell’altro caso dello Sportello di ascolto i cui utenti sono sia migranti che italiani.

I risultati del progetto sono descritti in dettaglio nel report finale; per il CESPI vale la pena ricordare i benefici derivanti dalla sua realizzazione: riconoscimento economico del lavoro per alcune persone coinvolte nelle azioni, acquisto di una LIM, di un computer portatile e di un computer fisso oltre che a scorte di materiale di consumo, diffusione del libro “Mi sento albero nella mia città” che raccoglie l’esperienza dei laboratori di narrazione attivati. Le trecento copie del libro, stampate in proprio nel 2019, sono state tutte vendute.

Copertina del libro “Mi sento albero nella mia città”, cittadine e cittadini raccontano Sesto. Clicca sull’immagine per sfogliare il libro.

Clicca sulla copertina per sfogliare il libro on-line

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here