
Giovedì 24 ottobre 2019, alle ore 21, presso la sala Talamucci in Villa Visconti d’Aragona, Via Dante 6 Sesto S. Giovanni si è tenuta una conferenza focalizzata non solo sulle questioni ambientali, ma anche sul percorso storico che ha portato il Brasile dalla presidenza di Lula all’elezione di Bolsonaro.
L’intervento è stato affidato a Teresa Isenburg, docente di geografia politica ed economica dell’Università degli studi di Milano.
Ha svolto il ruolo di moderatore Giuliano Trezzi, Direttivo CESPI.
Dalla presentazione dell’evento:
L’Amazzonia che brucia è stata al centro dei mass-media in tempi recenti.
L’attenzione si è focalizzata sulle questioni ambientali, ma scarse sono state le informazioni sulla situazione storico-politica in cui versa il Brasile.
Riteniamo necessario analizzare il percorso storico che ha portato il Brasile dalla presidenza di Lula all’elezione di Bolsonaro.
L’analisi si gioverà anche dei lavori del Sinodo che, contemporaneamente, si sta svolgendo in Vaticano.