
Il 2 maggio 2018 presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto S. Giovanni si è svolto un convegno organizzato dall’Istituto Confucio con il patrocinio del CESPI per un confronto tra studiosi sul progetto strategico Belt and Road Initiative – BRI – che fa capo alla Cina, intenzionata a realizzare un’opera maestosa di collegamento all’Europa e all’Africa Orientale, attraverso l’apertura di due corridoi infrastrutturali fra Estremo Oriente e il continente europeo sulla falsariga delle antiche Vie della Seta: uno terrestre (Silk Road Economic Belt) e uno marittimo (Maritime Silk Road).
Ne hanno discusso:
Zhiang Jin, Istituto Confucio, Università degli studi di Milano
Alessandra Lavagnino, Istituto Confucio, Università degli studi di Milano
Elisa Giunipero, UniversitàCattolica del sacro cuore di Milano
Dino Gavinelli, Università degli studi di Milano e Presidente CESPI
Corrado Molteni, Università degli studi di Milano
Emma Lupano, Università degli studi di Milano
Natalia Riva, CARC – Contemporary Asia Research Centre,
Ha svolto il ruolo di moderatore Bettina Mottura, CARC, Università degli studi di Milano e membro del Comitato scientifico del CESPI.